Ma se la pulizia giornaliera a seguito di ogni messa in moto è sicuramente la prima azione fondamentale da svolgere per evitare incrostazioni indesiderate di segatura o fogliame, esistono tuttavia delle parti meccaniche e non, che a seconda del dispositivo di cui ti servi, hanno bisogno di una manutenzione mirata ed approfondita. Di seguito ti illustreremo alcuni passaggi fondamentali per mantenere in forma i tuoi attrezzi da lavoro.
Per quanto riguarda il decespugliatore e la motosega ad esempio, tra le varie componenti che necessitano di una revisione programmata, non dobbiamo mai scordarci della frizione e della campana. Una eventuale rottura di queste parti infatti impedirebbe la corretta trasmissione del movimento, rendendo di fatto impossibile l'utilizzo dello strumento.
Per revisionare in modo adeguato queste componenti è necessario ovviamente raggiungerle, svitando alcune parti dell'attrezzo in questione.
Ecco quindi di seguito una breve guida delle operazioni necessarie per mantenere in buona salute la frizione e la campana dentata del tuo decespugliatore e della tua motosega.
La principale problematica che potrai riscontrare, legata alla frizione della motosega e del decespugliatore, è data dall'usura delle masse centrifughe. Tali componenti si occupano della trasmissione del movimento rotatorio alla campana, altra componente fondamentale, e sono quindi necessarie per un corretto utilizzo.
Per capire quando è ora di provvedere alla sostituzione della frizione è importante seguire le istruzioni del tuo libretto di manutenzione. Ogni attrezzo da lavoro ha infatti delle tempistiche di revisione che possono essere collegate all'intensità di utilizzo ma anche ad una scadenza temporale standard oltre la quale è bene provvedere al ricambio delle componenti indicate, pena incorrere in fastidiosi inconvenienti o costosi interventi di riparazione.
Aldilà di quanto segnalato dal libretto è bene comunque controllare almeno prima della stagione primaverile o autunnale, a seconda del periodo di maggiore utilizzo, lo stato di funzionamento della frizione, che deve assolutamente essere integra e dotata di uno spessore adeguato. Qualora infatti dovesse risultare troppo assottigliata è bene procedere con la sostituzione, assicurandosi di avere il giusto pezzo di ricambio.
Per procedere alla sostituzione sarà necessario allentare le viti che provvedono a tenere serrate la protezione e la barra. La prima cosa che potremo osservare sarà la campana dentata, anche questa oggetto di manutenzione, ed una volta sfilata, potremo visualizzare le cosiddette masse centrifughe. In particolare andremo a visualizzare lo spessore del materiale d'attrito presente sulla loro superficie esterna, provvedendo ad una sostituzione di tutta la frizione qualora lo spessore risultasse evidentemente ridotto.
Per procedere alla sostituzione è necessario allentare le viti che provvedono a tenere serrate la protezione e la barra. La prima cosa che potremo osservare sarà la campana dentata, anche questa oggetto di manutenzione, ed una volta sfilata, potremo visualizzare le cosiddette masse centrifughe. In particolare andremo a visualizzare lo spessore del materiale d'attrito presente sulla loro superficie esterna, provvedendo ad una sostituzione di tutta la frizione qualora lo spessore risultasse evidentemente ridotto.
Comments (0)