GUIDA ALLA SCELTA

Conviene più tagliasiepi a scoppio o elettrico?

Segui i consigli di Tricarico Group
che ti guideranno nella tua scelta

Il tagliasiepi è un attrezzo molto utile sia per tagliare e sistemare siepi e aiuole sia per regolare il perimetro dell’orto se realizzato con piante ad arbusto. Ma è meglio un tagliasiepi elettrico oppure a scoppio?

Le caratteristiche del tagliasiepi elettrico

Quando si sceglie il tagliasiepi, la prima valutazione da fare è sul tipo di motore montato. Di solito, il dilemma più ovvio è tra un tagliasiepi a scoppio, cioè alimentato da benzina o miscela, oppure un tagliasiepi elettrico cioè alimentato da un cavo a energia elettrica. In commercio, esistono tante tipologie di tagliasiepi a scoppio o elettrico in offerta. Considerando le caratteristiche dei due prodotti e i vantaggi per il lavoro, sarà facile effettuare la giusta scelta.

Quando si sceglie un tagliasiepi elettrico, alimentato da un cavo, le caratteristiche da prendere in considerazione sono molteplici, bisogna considerare ad esempio che i tagliasiepi elettrici possono essere utilizzati solo dove c'è una presa di corrente, e il cavo in alcuni casi può essere d'intralcio durante il lavoro, c’è da dire che sono però potenti in termini di prestazione del lavoro. Vi sono diverse tipologie di tagliasiepi elettrici, in relazione della lunghezza della barra che può essere lunga o corta, ci sono poi tagliasiepi elettrici ad asta fissa oppure regolabile. In confronto ai tagliasiepi a scoppio, sono più leggeri e maneggevoli e sono meno costosi rispetto a tutti gli altri tagliasiepi. Sono la scelta più ecologica che si possa fare, in quanto non inquinano l'ambiente perché non hanno emissioni inquinanti. Il motore elettrico non ha bisogna di tanta manutenzione e non è necessario rifornire il serbatoio di carburante o di preparare la miscela giusta. In quanto, la loro autonomia dipende solo da una presa elettrica.

Quando scegliere un tagliasiepi a scoppio

Quando si sceglie un tagliasiepe a scoppio confrontandolo con uno elettrico, bisogna valutare le sue caratteristiche, mettendole in relazione con le operazioni che andremo a svolgere. I tagliasiepi a scoppio sono alimentati da un motore appunto a scoppio, funzionante con un carburante che può essere benzina o una miscela. Sono tra i tagliasiepi più pesanti in commercio, poiché al peso del motore a scoppio che è già di per sé ingombrante, si deve aggiungere il peso del carburante, sono più costosi rispetto ai tagliasiepi elettrici e sono inquinanti per via delle emissioni che producono. Necessitano inoltre di molteplici manutenzioni, come ad esempio, sulle candele, sui filtri del carburante o sugli elettrodi. A lungo andare, le operazioni effettuate con l'aiuto del motore a scoppio possono risultare pesanti e stancanti. Sono rumorosi e possono vibrare molto, quindi, c'è bisogno di una buona presa e forza per usarli. Bisogna considerare però che sono più potenti e veloci rispetto agli altri.

In conclusione meglio tagliasiepi a scoppio o elettrico? Come abbiamo visto, i tagliasiepi a scoppio necessitano di più manutenzione. Il costo è nettamente superiore a un tagliasiepi elettrico. In relazione alla capacità del serbatoio, di solito hanno un’ottima autonomia. Si possono usare ovunque e sono i più potenti in commercio. Tuttavia, sono i più pesanti e ingombranti.

I tagliasiepi elettrici non hanno bisogno di tanta manutenzione. Per quanto riguarda il costo sono tra i più economici del mercato. La loro autonomia è ottima se vi è la possibilità di un allaccio elettrico. Il loro punto forte è la leggerezza. Tuttavia, il loro uso è condizionato dalla presenza di una rete elettrica. Durante la potatura, il cavo potrebbe essere d'intralcio. Quindi, non c'è molta libertà di movimento. La scelta quindi tra i due tipi dovrà essere fatta in base alle proprie esigenze di lavoro.

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Product added to compare.